Il canto gregoriano nella cappella ducale di San Marco
Questo concerto costituisce un unicum nel panorama gregoriano mondiale: il rito liturgico nella Cappella ducale di San Marco a Venezia.
Si tratta del lavoro di ricostruzione operato nel 1980 dal prof. Giulio Cattin, all’epoca docente di storia della musica all’università di Padova, la cui esplorazione prese il via da un motivo occasionale: un collezionista privato, fortunato proprietario di un antifonario ricco di miniature, si rivolse alla prof.ssa Giordana Mariani Canova, docente di Storia della miniatura all’Università di Padova, per un parere sul bellissimo esemplare ch’egli possedeva.
La docente lo mostrò anche al collega prof. Cattin per una ricognizione sull’aspetto liturgico‑musicale.
Entrambi si trovarono d’accordo nel giudicare il codice di origine veneziana, ma che il magnifico libro corale fosse meritevole di ulteriori indagini.
Ottenuto il permesso dal proprietario, le ricerche ripresero con nuovo vigore e si allargarono, gradualmente, fino a raccogliere dapprima le testimonianze riguardanti l’ufficiatura quotidianamente celebrata in basilica, poi i libri che servivano per la celebrazione della messa.
Con la collaborazione di Susy Marcon, curatrice del fondo manoscritti antichi della biblioteca Marciana, quasi senza rendersene conto, avevano posto mano alla globale ricostituzione del patrimonio librario della basilica di San Marco.
La storia liturgico‑musicale di Venezia, una chiesa locale di formazione tarda, se paragonata a quella dei grandi centri europei di terraferma, ha la sua peculiarità nel repertorio e nel rito celebrato nella cappella ducale di San Marco, comunemente chiamata dal nome del santo titolare: chiesa di San Marco.
In effetti, non è una questione meramente nominale, se è vero ‑ come a molti è noto ‑ che la chiesa di San Marco divenne sede del patriarcato di Venezia, e quindi chiesa cattedrale della diocesi veneziana, soltanto dopo la caduta della Serenissima, più esattamente a partire dal 1807.
Prima di quella data San Marco, in quanto cappella del doge era la chiesa ufficiale dello stato veneziano; il vescovo di Venezia, che dal 1451 aveva assunto anche il titolo di patriarca precedentemente legato alla chiesa di Grado, risiedette sempre a San Pietro di Castello, che era pertanto la sua cattedrale.
San Marco invece, come altre cappelle create dalle autorità politiche in Europa, era svincolata dal diritto comune, ossia non dipendeva dal vescovo locale, ma da un primicerius nominato direttamente dal doge, che godeva anche di alcune prerogative vescovili; inoltre, la cura della chiesa di stato era demandata alla prima delle magistrature della repubblica, la Procuratia de supra.
Perciò, data l’autonomia di cui San Marco godeva, non stupisce che alcune modalità tipiche di quello che era chiamato «rito patriarchino» e perfino «rito marcolino» distinguessero la pratica liturgica della chiesa dei dogi dal comune rito romano.
La gelosa osservanza delle autorità veneziane, oltre che il rispetto verso la tradizione da parte del clero marciano, valse a garantirne la sopravvivenza, tenendo testa ad ogni slittamento che, inevitabilmente, spingeva verso l’allineamento con Roma.
La distinzione, anzi, fu esibita con vanto a dimostrazione dell’autonomia d’una chiesa che di nulla era debitrice verso chicchessia.
Soltanto con il trasferimento della sede patriarcale e con l’assunzione del nuovo ruolo di cattedrale fu ufficialmente introdotto in San Marco il rito romano, il che peraltro non impedì che alcune precedenti melodie dei recitativi liturgici (prefazi, letture e via dicendo) siano state oralmente tramandate per alcuni decenni anche del nostro secolo, fino, e oltre, alla riforma del concilio Vaticano II.
Il concerto tematico proposto prevede l’esecuzione di antifone e responsorii dell’Ufficio diurno e notturno che non hanno per testo il versetto salmodico più significativo, come d’uso nel rito romano, bensì narrano le vicende relative alla vita di San Marco: evangelizzazione del Veneto orientale, la scrittura del vangelo a Roma sotto dettatura dell’apostolo Pietro, la partenza per Alessandria d’Egitto dove fonda la Chiesa Copta, il martirio, la traslazione del corpo da Alessandria a Venezia e i miracoli del santo compiuti in terra veneta.
Tutte queste vicende storiche che costituiscono i testi delle antifone e dei responsorii, sono desunte dalle “Passiones”, testi che narrano il martirio dei primi cristiani.
Concerti tematici:
- 06 giugno 2010 – Oderzo (TV) – Duomo di San Giovanni Battista;
- 02 ottobre 2010 – Borgo Valsugana (TN) – Chiesa della Natività di Maria
- 31 ottobre 2010 – Sarano di Santa Lucia (TV) – Chiesa di San Martino
- 14 maggio 2011 – Motta di Livenza (TV) – Basilica della Madonna dei Miracoli